84 Risultati
Deliberazione della giunta regionale n. 892 del
Con il presente provvedimento si intende recepire l’Intesa della Conferenza Stato-Regioni sul documento “Piano oncologico nazionale: documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023 – 2027”
Deliberazione della giunta regionale n. 1391 del
Con il presente provvedimento si intende approvare le linee strategiche prioritarie per l’attuazione del Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023-2027 a livello regionale, ai sensi dello schema di decreto del Ministero della Salute sul riparto tra le Regioni e Province Autonome del fondo per l’implementazione del PON.
Deliberazione della giunta regionale n. 744 del
Con il presente provvedimento vengono definiti i criteri strutturali e il modello organizzativo ai quali devono rispondere le strutture ospedaliere individuate quali Centri di Riferimento del Polo per il trattamento chirurgico dei pazienti affetti da tumore del polmone.
Decreto direttoriale n. 13 del
Con il presente provvedimento si procede a modificare la composizione del Gruppo di Lavoro Valutazione Precoce Farmaci Oncologici, sostituendone un componente
Decreto direttoriale n. 169 del
Con il presente provvedimento si procede, stante il permanere dell’esigenza di ricorrere a specialisti esperti in materia di “Farmaci Oncologici” all’attualizzazione di un precedente Gruppo di Lavoro, rinominato in "Gruppo di Lavoro Valutazione Precoce Farmaci Oncologici” a supporto della Commissione Tecnica Regionale Farmaci (CTRF), ridefinendone compiti e composizione allo scopo di eseguire una valutazione tempestiva delle nuove entità terapeutiche (NET) e delle nuove indicazioni (NI) in ambito oncologico immediatamente dopo l’ottenimento del parere positivo da parte di EMA, per facilitare l’accesso alle NET/NI e consentire una migliore programmazione degli aspetti organizzativi ed economici dei Percorsi Assistenziali.
Decreto direttoriale n. 88 del
Con il presente provvedimento, si procede all'aggiornamento dei componenti del Molecular Tumor Board (MTB) individuati con Decreto del Direttore Generale dell'Area Sanità e Sociale n. 191 del 29 dicembre 2023 ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n .1544 del 12 dicembre 2023
Accordo n. NUMERAZIONE del
What is Lorem Ipsum?
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Why do we use it?
It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using 'Content here, content here', making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for 'lorem ipsum' will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).
Decreto del presidente della giunta regionale n. 174 del
Decreto del Direttore dell'Area e Sanità Sociale n. 90/2019 "Linee di indirizzo regionali sugli ausili assorbenti. Recepimento": aggiornamento.
Deliberazione della giunta regionale n. 1890 del
Con il presente atto si approva lo schema di accordo tra la Regione del Veneto e le Università degli Studi di Padova e di Verona che definisce le modalità di svolgimento della formazione per il conseguimento del diploma di specializzazione da parte dei medici frequentanti le Scuole di specializzazione degli Atenei, ed assunti a tempo determinato presso le aziende e gli enti del Servizio sanitario regionale secondo quanto stabilito dall’art. 1, comma 547 e ss., della L. 145/2018 s.m.i..
Back to top