Colon-retto

 

HERACLES

Studio in aperto, di fase II, della combinazione trastuzumab e lapatinib o pertuzumab e trastuzumab in pazienti con carcinoma del colon retto metastatico positivo per HER-2: Studio HERACLES (HER2 Amplification for Colo-rectaL Cancer Enhanced Stratification) 

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Studio spontaneo, nazionale, multicentrico, con l'obiettivo di definire l'attività antitumorale della combinazione anti-HER2 lapatinib + trastuzumab o pertuzumab + trastuzumab, in due coorti separate e sequenziali di pazienti con malattia metastatica refrattaria e amplificazione di HER2.

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 

ONC-2012-001

Studio  di fase II, a singolo braccio di Tivantinib (ARQ 197) in associazione a Cetuximab in pazienti affetti da neoplasia colo-rettale in fase localmente avanzata o metastatica KRAS Wild Type, resistenti a inibitori di EGFR e con iperespressione di MET in ICH (MET High).

Scheda dello studioAttivo nei centri di

Studio spontaneo,  nazionale, multicentrico, rivolto a pazienti che abbiano ricevuto almeno  una (>1) precedente linea di terapia sistemica per tumore in stadio avanzato o metastatico. L'ultimo trattamento deve aver incluso un inibitore di EGFR (cetuximab o panitumumab) e deve aver ottenuto una risposta (o RC, o RP o stabilità di malattia). Per la determinazione  di MET è preferibile tessuto tumorale fresco (Analisi centralizzata presso il Centro Coordinatore: Istituto Humanitas Milano) quindi ai pazienti sarà richiesta una nuova biopsia. 

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 

 LUME-Colon 1

Studio  di fase III, in doppio cieco, randomizzato, con nintedanib in aggiunta alle migliori terapie di supporto (BSC), controllato verso placebo più BSC in pazienti con carcinoma del colon retto refrattario alle terapie standard.

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Studio rivolto a pazienti, ECOG PS 0-1, affetti da tumore del colon-retto metastatico refrattario alla chemioterapia tradizionale. Le terapie precedenti devono includere fluoropirimidine, oxaliplatino, irinotecan, bevacizumab o aflibercept, cetuximab o panitumumab (nei pazienti RAS WT). Non sono necessarie valutazioni molecolari aggiuntive per l’arruolamento nello studio.
.

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 B2151007

Studio  multicentrico, di fase 1b/2, randomizzato, in aperto di PF-05212384 più 5-Fluoruracile-Leucovorin-Irinotecan (FOLFIRI) vs Bevacizumab più FOLFIRI nel carcinoma colorettale metastatico.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

 

Studio rivolto a pazienti affetti da tumore del colon retto metastatico precedentemente trattati con un regime contentente oxaliplatino in I linea o in progressione entro 6 mesi da un trattamento adiuvante contenente oxaliplatino. PF-05212384 è una piccola molecola che inibisce la cascata del PI3K e la catena di mTOR. Per l’inclusione nello studio è necessaria la disponibilità di tessuto d’archivio (o fresco se questo non fosse disponibile) per l’esecuzione di analisi molecolari.

.

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

IMPALA

Valutazione di terapia di mantenimento immunomodulatoria in pazienti affetti da cancro metastatico colorettale con riduzione del tumore durante la fase di induzione. Studio di fase III.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

 

Pazienti con neoplasia del colon-retto metastatica, ECOG PS 0-1, in risposta (parziale o completa) dopo 12-30 settimane di trattamento d’induzione con una I linea di chemioterapia standard in associazione o meno a farmaci biologici. Il braccio standard prevede, a giudizio dell’investigatore, la prosecuzione con il regime d’induzione o una terapia depotenziata di mantenimento (fluorpirimidina + biologico) o la sospensione del trattamento; il braccio sperimentale prevede la sommnistrazione del farmaco immunomodulatore MGN1703. Alla progressione, ove fattibile, sarà ripresa la chemioterapia d’induzione con la prosecuzione, nel braccio sperimentale, dell’immunomodulatore.
.

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 FUNNEL

Caretterizzazione molecolare dei carcinomi metastatici del colon retto per il "triage" genomico in studi di medicina di precisione.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

 

Valutazione dei pazienti al momento della diagnosi di malattia metastatica.Verranno reclutati e registrati 1000 pazienti consecutivi con diagnosi istologica di neoplasia del colon-retto metastatica per permettere di individuare almeno 10 pazienti per ciascuna delle alterazioni genetiche a bassa prevalenza (<3%: amplificazioni di RAS, MET, HER2, e mutazioni di KRAS rare, EGFR, HER2, IDH1, MEK1). I pazienti dovranno avere ECOG PS 0-1 e nessuna comorbidità rilevante che possa precludere l’arruolamento in uno successivo studio clinico. E’ necessaria la disponibilità di tessuto fresco o paraffinato non più vecchio di 1 anno per la genotipizzazione centralizzata presso l'istituto IRCCS Candiolo (TO).

.

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 SYM004

Sperimentazione di fase II, in aperto, randomizzata, controllata, multicentrica volta a valutare 2 dosi di Sym004 rispetto alla scelta dello sperimentatore (miglior terapia di supporto, capecitabina, 5-FU) in soggetti affetti da carcinoma colorettale metastatico con resistenza acquisita agli anticorpi monoclonali anti-EGFR.

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Studio di fase II, in aperto, a 3 bracci, randomizzato con un rapporto di 1:1:1 per i 2 dosaggi di Sym004 (Bracci A e B) e un gruppo di controllo (Braccio C), in soggetti affetti da carcinoma del colon metastatico con resistenza acquisita agli anticorpi monoclonali anti-EGFR (cetuximab o panitumumab).

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 

CA209142

Studio di fase II per il trattamento con Nivolumab monoterapia e Nivolumab in combinazione con ipilimumab in pazienti con tumore al colon, recidivo o metastatico, che presentano instabilità dei microsatelliti (MSI-H).

Scheda dello studio Attivo nei centri di
Studio rivolto a pazienti con tumore del colon-retto metastatico H-MSI ed ECOG PS0-1, sottoposti ad almeno una linea di trattamento per la malattia avanzata (che deve includere una fluoripirimidina o oxaliplatino o irinotecan), che presentano instabilità dei miscrosatelliti. Il test d'instabilità dei microsatelliti potrà essere eseguito localmente (c/o l'oncologia di riferimento) o centralizzato (IOV).

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 

 

Chirurgia Citoriduttiva associata a Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale Versus Chemioterapia sistemica nel trattamento della carcinosi colorettale resecabile. Studi clinico randomizzato multicentrico in aperto.

Scheda dello studio Attivo nei centri di

Lo studio è un trial clinico multicentrico, randomizzato in aperto. Saranno arruolati nello studio pazienti con carcinosi peritoneale di origine colorettale limitata e potenzialmente resecabile. Tutti i pazienti riceveranno tre mesi di chemioterapia sistemica secondo uno schema basato su Oxaliplatino o Irinotecan e successivamente saranno sottoposti a laparoscopia e TAC toraco-addominale per un restaging della carcinosi. I pazienti eleggibili saranno randomizzati in due bracci di trattamento: nel braccio sperimentale i pazienti verranno sottoposti a chirurgia citoriduttiva seguita da chemioterapia intraperitoneale ipertermica con una combinazione di mitomicina C/Cisplatino. I pazienti riceveranno quindi ulteriori tre mesi di chemioterapia. Nel braccio di controllo i pazienti completeranno il trattamento con ulteriori tre mesi di chemioterapia sistemica seguito da un trattamento chemioterapico di mantenimento.

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

e

CHIRURGIA ONCOLOGICA

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 

 


 

 

Ricerca eventi registrati


Ricerca degli eventi registrati

Consigliamo di filtrare per almeno un campo della ricerca
 

Questo sito è ottimizzato per IE7, Firefox 3 e superiori.