Melanoma 

BRF117277 COMBI-MB

Studio di fase II, in aperto, multicentrico, con dabrafenib più trametinib in soggetti con melanoma con metastasi cerebrali positivo alle mutazioni di BRAF.

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Si tratta di uno studio multicoorte che valuterà come obiettivo primario di efficacia la risposta intracranica (IR) riportata dallo sperimentatore in soggetti  soggetti con melanoma con metastasi cerebrali positivo alle mutazioni di BRAF. 

         IOV - PADOVA        SSD Oncologia del Melanoma e dell’Esofago

 

CA209172

Studio clinico multicentrico, a braccio singolo, in aperto, con Nivolumab (BMS-936558) in soggetti con melanoma in stadio III (non resecabile) confermato istologicamente o in stadio IV in progressione dopo un precedente trattamento contenente un anticorpo monoclonale anti-CTLA-4. 

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Si tratta di uno studio atto a stabilire incidenza e frequenza di eventi avversi specifici, correlati al trattamento,  di grado elevato (di Grado 3 o superiore secondo i CTCAE versione 4.0) in soggetti con melanoma in stadio III (non resecabile) confermato istologicamente o in stadio IV in progressione dopo un precedente trattamento contenente un anticorpo monoclonale anti-CTLA-4, trattati con   Nivolumab al dosaggio di 3 mg/kg ogni due settimane fino a un massimo di 24 mesi. 

 

      IOV - PADOVA         SSD Oncologia del Melanoma e dell’Esofago 

 

COLUMBUS

Studio di fase III, in aperto, multicentrico, randomizzato a tre bracci con LGX818 in associazione a MEK162 e LGX818 in monoterapia in confronto a vemurafenib in pazienti con melanoma non resecabile o metastatico con mtazione BRAF V600. 

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Si tratta di uno studio che si pone come obiettivo primario il determinare se il trattamento con LGX818 in associazione a MEK162 prolunga la sopravvivenza libera da progressione (PFS) in confronto a vemurafenib e/o se il trattamento con LGX818 prolunga la PFS in confronto a vemurafenib  in pazienti con melanoma non resecabile o metastatico con mutazione BRAF V600.        IOV - PADOV          SSD Oncologia del Melanoma e dell’Esofago

 

GO27826

Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo della terapia adiuvante con vemurafenib (RO5185426) in pazienti con melanoma cutaneo BRAF-mutante, resecato chirugicamente, ad alto rischio di recidiva. 

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Si tratta di uno studio che ha come obiettivo primario valutare l'efficacia del trattamento adiuvante con  vemurafenib somministrato in un periodo di 52 settimane in pazienti  con melanoma cutaneo positivo alla mutazione  BRAF-V600, completamente resecato, misurata attraverso la sopravvivenza libera da malattia (DFS)      IOV - PADOV        SSD Oncologia del Melanoma e dell’Esofago

 

 

 

Questo sito è ottimizzato per IE7, Firefox 3 e superiori.