Tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC)


MK3475-024

Studio di Fase III, randomizzato in aperto con MK-3475 verso chemioterapia a base di platino, in prima linea, in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, metastatico, con alti livelli di PD-L1.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

Si tratta di una sperimentazione controllata, in aperto, randomizzata, internazionale,multicentrica con MK-3475 in monoterapia per via endovenosa (EV) verso la scelta di cinque diversi regimi standard di chemioterapia a base di platino, in soggetti non trattati precedentemente per il loro tumore polmonare non a piccole cellule, di stadio IV, con alti livelli di espressione di PD-L1,. Saranno arruolati in questa sperimentazione circa 300 soggetti con tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC), negativi al gene di fusione EML4/ALK, non mutati per EGFR (wild-type) e alti livelli di espressione di PD-L1, al fine di esaminare l'efficacia e la sicurezza di MK-3475 rispetto alle chemioterapie standard.

 

ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA

 

 

D5160C000002 - AU

 Studio di fase II, in aperto, a braccio singolo per valutare la sicurezza e l’efficacia di AZD9291 in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico la cui malattia è progredita a seguito di una precedente terapia con inibitore tirosinchinasico del recettore del fattore di crescita dell’epidermide e i cui tumori sono positivi per la mutazione del recettore del fattore di crescita dell’epidermide E per la mutazione T790M.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

Studio di fase II in aperto per studiare la sicurezza e l'efficacia di AZD9291 somministrato per via orale in pazienti con Tumore Polmonare Non a Piccole Cellule Localmente Avanzato o Metastatico EGFRm + / T790M +. I pazienti saranno scelti fra coloro che hanno già effettuato trattamento con EGRf TKI (ad esempio come Iressa o Tarceva).

 

A.O.U.I. POLICLINICO

   G.B. ROSSI - VERONA          

 

 

 

BO28984/ALEX

 Studio randomizzato, multicentrico, di fase III, in aperto per la valutazione di alectinib rispetto a crizotinib in pazienti naive al trattamento, affetti da carcinona polmonare non a piccole cellule positivo alla chinasi del linfoma anaplastico in stadio avanzato.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

L'obiettivo primario di efficacia dello studio è:valutare e confrontare l'efficacia di alectinib rispetto a crizotinib in pazienti naïve al trattamento, affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivo alla chinasi del linfoma anaplastico (ALK) in stadio avanzato, misurandola in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) valutata dallo sperimentatore.

 

ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA

         

 

 

 CLDK378A2303

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato in aperto con LDK378 per via orale versus chemioterapia standard in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con riarrangiamento del gene ALK (ALK-positivo) in stadio avanzato che sono stati precedentemente trattati con chemioterapia (doppietta a base di platino) e crizotinib.

Scheda dello studioAttivo nei centri di
 
Si tratta di uno studio che ha come obbiettivo confrontare l'efficacia di LDK378 versus chemioterapia di seconda linea (pemetrexed o docetaxel) in pazienti con NSCLC in stadio avanzato, con riarragiamento della chinasi del linfoma anaplastico (ALK) (ALK-positivo), che sono stati precedentemente trattati con chemioterapia citotossica (un regime con una doppietta a base di platino) e crizotinib.
 
          
 

AOUI-OSPEDALE CIVILE MAGGIORE-VERONA

 

ITACA

Studio multicentrico randomizzato di fase III, di confronto tra la chemioterapia adiuvante su base farmacogenomica e la chemioterapia adiuvante standard nel carcinoma polmonare non a piccole cellule di stadio II-IIIA, completamente asportato. 

Scheda dello studioAttivo nei centri di

 

Si tratta di uno studio rivolto a soggetti con NSCLC di stadio II-IIIA sottoposti a chirurgia d'ablazione. Oltre ad avere un buon performance status (ECOG 0-1) i pazienti non devono essere stati sottoposti a chemioterapia sistemica o radioterapia precedentemente all'asportazione del carcinoma polmonare; tra l'intervento e l'avvio della terapia adiuvante devono essere trascorsi almeno 45-60 giorni.  

          
 

AOUI-OSPEDALE CIVILE MAGGIORE-VERONA

 

 

 TRUST

Studio osservazionale sulle risposte a lungo termine in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato trattati in seconda linea con erlotinib.

Scheda dello studioAttivo nei centri di
Studio osservazionale sulle risposte a lungo termine in pazienti che abbiano ricevuto un trattamento di seconda linea con erlotinib iniziato pirma dell'inclusione nello studio e risposta di stabilità di malattia o risposta completa/parziale secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST 1.1) perdurante per almeno 4 settimane.

 

AOUI-OSPEDALE CIVILE MAGGIORE-VERONA

ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA
 


CONTEST

 Studio multicentrico randomizzato di fase II con terapia neoadiuvante personalizzata verso chemioterapia standard nel tumore polmonare non a piccole cellule con malattia operabile in stadio IIIA (N2).

Scheda dello studioAttivo nei centri di

 

Studio di fase II randomizzato in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con malattia operabile in stadio IIIA (N2). I soggetti saranno randomizzati con rapporto di allocazione 2:1 rispettivamente con terapia personalizzata (braccio sperimentale) o con chemioterapia standard. Obbiettivo primario dello studio è Confrontare la risposta patologicancompleta (PCR) di tutti i soggetti randomizzati, per braccio di trattamento.

 

ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA

 

 

 

VAXLUNG

 Studio di fase IIb, multicentrico, randomizzato, a doppio cieco, placebo controllato, atto a valutare l ́efficacia di Vx-001, un vaccino antitumorale a base peptidica, per il controllo della malattia dopo il trattamento di prima linea in pazienti HLA-A*0201 positivi con NSCLC TERT positivo stadio IV o stadio I-III recidivato.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

Studio multicentrico, a due bracci, controllato con placebo rivolto a  pazienti NSCLC stadio IV o stadio I-III recidivato con controllo documentato della malattia (risposta obiettiva o malattia stabile) entro 3 mesi dalla chemioterapia di prima linea a base di platino; saranno inclusi esclusivamente pazienti HLA-A*0201 positivi con tumori che esprimono TERT.L'obiettivo primario è di paragonare il tasso di sopravvivenza a 12 mesi dei pazienti trattati con Vx-001 vs quelli trattati con placebo

ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA

 

 

 

RELIEVE1

Studio randomizzato in doppio cieco e controllato verso placebo, per valutare l’efficacia di due livelli di dosaggio differenti di orvepitant (10 e 30 mg) rispetto al placebo su prurito intenso indotto da inibitori dell’EGFR in soggetti oncologicietastatico, con alti livelli di PD-L1.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

 

Questo sarà uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo, volto a valutare l’efficacia di dosi multiple di orvepitant, un antagonista selettivo dei recettori NK-1 somministrato per via orale in soggetti oncologici con prurito intendo indotto da inibitori dell’EGFR. Lo studio avrà un disegno a 3 gruppi paralleli (placebo e due dosaggi di orvepitant: 10 e 30 mg, una volta al giorno), 4 settimane di studio e 4 settimane di follow up di sicurezza.Verranno identificati pazienti con diagnosi di tumori solidi confermata all’esame istologico in trattamento con inibitori dell’EGFR inclusi cetuximab (Erbitux®), panitumumab (Vectibix®), erlotinib (Tarceva®), gefitinib (Iressa®), lapatinib (Tykerb®/Tyverb®) e afatinib (Giotrif®), e che hanno riferito prurito intenso dopo l’inizio della terapia con inibitore dell’EGFR.

 

ONCOLOGIA MEDICA 2 IOV, IRCCS - PADOVA

 

 

 

 

Questo sito è ottimizzato per IE7, Firefox 3 e superiori.