SARCOMI

 

ISG-STS 10-01

Sarcomi dei tessuti molli ad alto rischio in fase localizzata degli arti e del tronco: approccio integrato con chemioterapia standard vs chemioterapia orientata per istotipo in fase neoadiuvante.

Scheda dello studioAttivo nei centri di

Nel contesto di una strategia integrata per i sarcomi dei tessuti molli ad alto rischio, lo studio mira a confrontare la chemioterapia standard verso una chemioterapia orientata per istotipo valutando la sopravvivienza libera da malattia. E' prevista la revisione centralizzata  (Dr Dei Tos -Treviso) prima della randomizzazione.
A questo studio, coordinato dal Dr Gronchi dell'Istituto Nazionale Tumori, possono prendere parte anche pazienti già operati che verranno trattati a scopo adiuvante. 

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 

 

ALDOXORUBICIN-P3-STS-01

Studio multicentrico, randomizzato in aperto, di fase III per valutare l'efficacia e la sicurezza di aldoxorubicina rispetto alla scelta dello sperimentatore in soggetti con sarcomi dei tessuti molli metastatici, localmente avanzati o non resecabili, recidivati o refrattari dopo trattamento chemioterapico non adiuvante.

Scheda dello studio Attivo nei centri di

Questo è uno studio rivolto a pazienti con sarcomi dei tessuti molli e pre-trattati con una prima linea di chemioterapia sistemica. I pazienti verranno randomizzati a ricevere  8 cicli di aldoxorubicina vs chemioterapia a scelta dell'investigatore. Obbiettivo princiale: PFS.
E' prevista la revisione centralizzata dell'istologia (Dr Dei Tos-Treviso) prima della randomizzazione.

 

ONCOLOGIA MEDICA 1

IOV, IRCCS - PADOVA 

 

 


Questo sito è ottimizzato per IE7, Firefox 3 e superiori.