Coordinamento Regionale per la medicina convenzionata di assistenza primaria
Mission
Il Coordinamento regionale della Medicina Convenzionata (MC), fin dalla sua costituzione, ha agito come strumento in grado di fornire una identità alla MC della Regione Veneto, pur nella diversità delle sue componenti professionali, svolgendo una funzione di supporto ai cambiamenti organizzativi della medicina delle Cure Primarie, in coerenza con gli orientamenti programmatori regionali.
Il Coordinamento si pone quindi come organismo in grado di promuovere e perseguire una visione di “salute individuale e collettiva”, dove le diverse componenti vengono ricondotte ad un principio di base: la promozione di un progetto di formazione integrato volto a produrre miglioramenti della salute
della popolazione attraverso la crescita culturale e professionale del medico di MC.
Partendo da questi presupposti, la mission del Coordinamento può essere individuata nella promozione e nello sviluppo delle competenze del personale della MC di assistenza primaria del SSSR del Veneto, sia in ingresso che durante l’attività professionale, coerentemente con:
• i nuovi bisogni di salute che la medicina territoriale deve essere in grado di soddisfare, soprattutto in relazione ai pazienti fragili (cronicità, multiproblematicità-complessità, patologie rare, terminalità, ecc.);
• i nuovi modelli di assistenza primaria e di integrazione ospedale e territorio in corso di sviluppo nel Veneto;
• il vincolo di sostenibilità economica che caratterizza l’attuale fase dei servizi sanitari italiani.
A tal fine il Coordinamento dovrà operare anche per favorire, in un’ottica di trasversalità:
• il lavoro in team multiprofessionali;
• l’integrazione tra formazione regionale ed aziendale;
• l’interazione fra formazione continua dei medici convenzionati e dei medici ospedalieri;
• la promozione dello sviluppo dei sistemi informativi per il governo dell’assistenza primaria e a supporto dei processi formativi.
Funzioni
Funzioni strategiche:
- promuovere la rilevazione dei profili di competenza e dei bisogni formativi in ingresso e per la Formazione Continua (FC), basati sui problemi di salute prioritari della popolazione e sulle criticità via via rilevate;
- promuovere e sperimentare l’impiego di metodologie innovative nel campo della formazione per la MC (formazione a distanza, formazione sul campo, audit) privilegiando un approccio multiprofessionale secondo la metodologia dei percorsi assistenziali;
- introdurre sistemi di valutazione e sviluppo delle competenze del corpo docente;
- promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca nel campo organizzativo (linee guida; definizione di percorsi diagnostico-assistenziali integrati; ecc.) e diffondere buone pratiche;
- promuovere la qualità dell’assistenza primaria;
- promuovere e sostenere la rete formativa territoriale.
Compiti istituzionali:
- Formazione pre-laurea in medicina generale;
- Formazione Specifica in medicina generale;
- Formazione Continua dei medici della MC.
Compiti operativi:
- programmare e supervisionare i progetti formativi;
- verificare l'efficacia della formazione.
Modello organizzativo

Funzioni degli organi
- Consiglio di Coordinamento: livello programmatorio.
- Comitato Scientifico: livello scientifico-metodologico.
- Coordinatore: livello operativo (attraverso l’espressione di competenze tecnico-manageriali).
- Segreteria amministrativa: Gestione dei rapporti giuridici ed economici necessari ai compiti del Coordinamento.
- 3 Aree specialistiche: livello operativo per le diverse aree di intervento del Coordinamento.
Composizione
- Consiglio di Coordinamento – 7 membri: Dirigente del Settore Assistenza distrettuale e Cure Primarie; Coordinatore; Preside della Scuola regionale di formazione specifica in medicina generale (SRFSMG); 1 DG Aulss; tre membri a scelta dalla Regione individuati tra le diverse componenti della MC.
- Coordinatore (1).
- Comitato scientifico – da 7 a 11 membri: Coordinatore; Rappresentanti delle Università del Veneto e nazionali, delle Società Scientifiche attive nell’Area della MC e delle Aziende Sanitarie del Veneto.
- Aree specialistiche – 3 responsabili di area (Area manager): 1 Area Formazione Specifica: Preside SRFSMG; 1 Area Formazione Continua;1 Area Innovazione e Ricerca.
Selezione dei componenti
- Consiglio di Coordinamento: nominato dalla Giunta Regionale (durata triennale, rinnovabile per una sola volta).
- Comitato scientifico: nominato dal Consiglio di Coordinamento (durata triennale).
- Coordinatore: nominato dalla Giunta Regionale (durata triennale, rinnovabile per una sola volta).
- Area manager aree specialistiche: Preside SRFSMG nominato dalla Giunta Regionale, Area Formazione Continua e Area Innovazione e Ricerca individuati dal Consiglio di Coordinamento tra gli esponenti della MC (durata triennale).
Fonte: Allegato A - DGR n. 918 del 10/06/2014