BANDO PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE MONOPARENTALI E DEI GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ

Disposizioni attuative e relativi criteri per l’accesso al finanziamento regionale ai sensi dell’ art. 5 della Legge Regionale del 10 agosto 2012, n. 29 “Norme per il sostegno delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà”. Anno 2016. 

Documenti scaricabili:
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1562 del 10 ottobre 2016 

DDR N. 157 del 29 dicembre 2016 

 

Perché del bando?

La legge regionale n. 29 del 10 agosto 2012 “Norme per il sostegno delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà”, interviene – come stabilito all’art. 1, al fine di fronteggiare le situazioni di difficoltà economica, sia dei nuclei familiari composti da un solo genitore detti monoparentali, sia dei coniugi in caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, con uno o più figli minori.
Al fine di dare attuazione a quanto indicato nell’art. 5 della legge succitata, si propone per l’anno 2016, utilizzando il fondo a ciò dedicato, di concorrere totalmente o parzialmente al pagamento dei canoni di affitto da parte delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati, in situazione di difficoltà economica, per il tramite delle amministrazioni comunali.

 

Chi può accedere?

Il contributo può essere richiesto dalle famiglie monoparentali, ossia dai nuclei (ex art.1, comma 1 della L.R. n. 29/2012) composti da un solo genitore e uno o più figli minori risultanti dallo stato di famiglia e dal certificato di residenza;

Il nucleo monoparentale deve avere un’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità, non inferiore a € 3.000,00 e non superiore a € 13.000,00;

Il nucleo monoparentale deve essere residente nella Regione del Veneto;

Nel caso in cui un componente nel nucleo monoparentale abbia una cittadinanza non comunitaria deve possedere un titolo di soggiorno valido ed efficace.

Tra gli aventi diritto le priorità riguardano quei nuclei familiari in cui vi sia :

a) la presenza di un figlio non autosufficiente ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104 “legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive modificazioni;

b) la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico dei componenti del nucleo familiare, certificato dal Servizio Sanitario Regionale (SSR);

c) la residenza nel territorio della Regione del Veneto da almeno 2 anni ad eccezione delle ipotesi di cui all’art. 2, comma 2, lett. b) della L.R. 29/2012, per le quali è sufficiente la sola residenza nel territorio della Regione.

 

Modalità di accesso

La compilazione delle domande per l’accesso al CONTRIBUTO ex art. 5 della L.R. n 29/2012, viene supportata da una procedura informatica regionale che si articola in due sezioni: l’una riservata al comune e l’altra riservata al cittadino richiedente il prestito.

 

Tempi previsti per la procedura

  1. Il Comune:
    1. 17/10/2016 al 2/11/2016, nella persona del Sindaco, presenta via web alla Regione la DOMANDA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA WEB “BANDO NUCLEI MONOPARENTALI”
    2. Gli operatori comunali accreditati al bando famiglie numerose entro il 17/10/2016 sono stati abilitati automaticamente alla gestione del bando famiglie monoparentali
      ISTRUZIONI per l’accesso alla procedura informatica da parte dei Comuni
    3. dal 3/11/2016 al 15/12/2016 svolge l’istruttoria informatica delle domande compilate dai richiedenti
    4. visualizza la graduatoria regionale dei Comuni beneficiari del Fondo, che verrà pubblicata nel portale regionale.

    5. Istruzioni per i comuni
  2. Il cittadino richiedente, dal 3/11/2016 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 6/12/2016 deve:
    1. compilare la “DOMANDA DI CONTRIBUTO” tramite procedura informatica oppure in formato cartaceo
    2. recarsi presso il Comune di residenza e consegnare i documenti richiesti dal bando oppure inviare i documenti richiesti dal bando al Comune di residenza con ogni mezzo consentito dalla normativa vigente (in caso di invio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, al fine del rispetto del termine, fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante). 

    3. Istruzioni per i Cittadini
      Per chi non potesse compilare la domanda online, modulo da consegnare al comune

     

    Informazioni

    Per problematiche o dubbi di tipo amministrativo (sulla compilazione dei moduli o sui requisiti per accedere al bonus) contattare l'ufficio preposto del proprio comune di residenza.

     Telefono: