In applicazione della D.G.R. n. 1538 del 10 ottobre 2016 dal 01/01/2017 i soggetti pubblici e privati che intendono erogare attività formative accreditate ECM (residenziali, formazione sul campo, formazione a distanza) nel territorio della Regione Veneto, devono produrre formale istanza di accreditamento provvisorio come Provider regionale, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica dedicata al programma di educazione continua in medicina.
I soggetti richiedenti hanno l’obbligo di trasmettere le informazioni di natura tecnico-amministrativa e la documentazione necessaria per la valutazione di congruenza dei requisiti minimi di accreditamento. Tutti i documenti richiesti dalla procedura informativa di accreditamento devono avere estensione .pdf, firmati digitalmente dal Legale Rappresentante e devono essere di dimensione non superiore di 2 MB.
Per accedere alla procedura informatica di accreditamento Provider provvisorio è necessario avere un nome utente ed una password ottenibili mediante una procedura di registrazione. Dal dominio https://salute.regione.veneto.it/web/ecm selezionare "Area riservata" ed effettuare la registrazione per accedere alle funzionalità del sistema. Tramite questa applicazione è possibile gestire tutte le pratiche necessarie per ottenere l’accreditamento come Provider ECM.
E’ disponibile nella sezione “Moduli e documenti” il manuale operativo per l’accesso al sistema e per la presentazione della domanda di accreditamento provvisorio.
L’accreditamento viene effettuato sulla base della rispondenza ai requisiti minimi ai sensi della D.G.R. n. 2215 del 20 dicembre 2011 e della D.G.R. n. 1969 del 2 ottobre 2012.
All’atto della validazione della richiesta di accreditamento provvisorio deve essere obbligatoriamente allegato il piano formativo (consulta manuale Piano formativo nella sezione “Moduli e documenti").
L’accreditamento provvisorio, a seguito di esito positivo da parte della Commissione Regionale ECM decorre dalla data di adozione del relativo provvedimento a cura dell’Ente accreditante e avrà una validità di 24 mesi.
Per le richieste di variazione dei dati del Provider, non più modificabili autonomamente è a disposizione la funzione "Comunicazioni", nel menù della propria area riservata.
Il Provider regionale in possesso dell’accreditamento provvisorio, dovrà presentare entro il 15 dicembre di ogni anno precedente il Piano Formativo, che potrà essere erogato dal 1 gennaio dell’anno successivo.
Prima della scadenza del periodo di validità dell’accreditamento provvisorio, la Segreteria ECM avvia il procedimento di accreditamento standard secondo quanto disciplinato dall’ente accreditante.
La Regione del Veneto, tenuto conto di quanto previsto dall’art. 92 comma 4 della legge 288/2000, vincola l’accreditamento dei soggetti pubblici e privati al preventivo versamento del contributo alle spese secondo quanto stabilito dalla D.G.R. n. 1236/2013, da effettuarsi entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di accreditamento provvisorio.
In particolare per le Aziende Sanitarie e per gli Ospedali Classificati ex art. 1 L. n.132/1968: è previsto un contributo annuo, (comprensivo della quota annuale e della quota per evento), calcolato sulla base del numero di eventi (escluse le riedizioni) - residenziale, formazione sul campo, formazione a distanza erogati nell'anno precedente come di seguito specificato:
Per gli altri soggetti pubblici/privati:
Per ogni informazione che presenti carattere di urgenza, è presente un servizio di call center della Segreteria ECM secondo le modalità elencate nella sezione “Contatti”.